Un risotto profumato e colorato per gli amanti dell’Amarone
Per 4 persone
Tempo di preparazione: circa 30 minuti
Gli ingredienti:
- 2-3 cucchiai di olio d’oliva
- 2 scalogni
- 320 g di riso per risotto (Vialone Nano)
- 4 dl di Amarone della Valpolicella (circa ½ bottiglia)
- 1 l di brodo di carne caldo
- 1 noce di burro
- 60 g di Monte Veronese stagionato grattugiato
- eventualmente, del pepe macinato fresco
Ecco come fare:
- Versa l’Amarone in un tegamino e scaldalo per lasciar evaporare un po’ di alcol e concentrare i sapori e aromi.
- Fai rosolare lo scalogno tritato finemente con un pizzico di sale in olio d’oliva finché non sarà dorato.
- Aggiungi il riso e fallo tostare continuando a mescolare per un paio di minuti.
- Versa l’Amarone lentamente sul riso e alza la fiamma. Continua a mescolare finché il vino non si sarà asciugato.
- Abbassa la fiamma e continua la cottura versando il brodo, un mestolo alla volta.
- Quando il risotto risulterà cremoso ma leggermente al dente, ci siamo!
- Spegni il fuoco. Aggiungi la noce di burro e il Monte Veronese grattugiato e amalgama bene.
Puoi dare un tocco finale al tuo risotto all’Amarone con una spolverata di pepe macinato al momento!
Senza brodo di carne o Monte Veronese…
- Per un risotto all’Amarone vegetariano puoi sostituire il brodo di carne con il brodo di verdura.
- Non riesci a trovare il formaggio Monte Veronese? Puoi sostituirlo con il formaggio Grana.
Ecco qui 6 fatti sull’Amarone e altrettanti motivi per cui è un vino così speciale.
Questa ricetta è disponibile anche in tedesco.