Bollicine, ed è subito festa!
Gli spumanti conferiscono alla tua festa un tocco di brio e allegria e, perché no, anche un tocco di classe. Ma come facciamo a scegliere lo spumante giusto? Quali sono le differenze tra Franciacorta e Prosecco, Champagne e Crémant? Scopriamolo insieme.
Spumante e spumante di qualità
Un Vino Spumante (VS) è un vino che contiene anidride carbonica. Parliamo di uno spumante naturale quando l’anidride carbonica (le bollicine) è frutto di una rifermentazione. Se l’anidride carbonica è stata aggiunta, abbiamo a che fare con uno spumante gassificato. L’aggiunta di anidride carbonica deve essere dichiarata in etichetta.
Uno Spumante può essere bianco o rosé e prodotto in qualsiasi regione del mondo. Deve avere una gradazione alcolica di almeno 9,5% vol. e, all’interno della bottiglia, una pressione di almeno 3 bar.
Un vino Spumante di Qualità (VSQ) appartiene una categoria di spumante superiore a quello generico (VS). Il periodo di affinamento in bottiglia non può essere inferiore ai 9 mesi. Deve avere una gradazione alcolica di almeno 10% vol. e, all’interno della bottiglia, una pressione di almeno 3,5 bar.
Metodo Classico o Charmat?
Uno spumante di qualità può essere prodotto col metodo classico / champenoise oppure col metodo Charmat / Martinotti: Quest’ultimo prevede una rifermentazione in autoclave, cioè in grandi botti d’acciaio ermeticamente chiuse. Il vino viene imbottigliato solo a rifermentazione avvenuta, motivo per cui è considerato un metodo molto meno laborioso rispetto al metodo classico.
Il Prosecco Spumante
Il Prosecco Spumante viene prodotto in alcune zone del nordest Italia e contiene almeno l’85% di uve Glera. In base alla provenienza esatta, possiamo distinguere tra tre tilologie di Prosecco:
- Il Prosecco DOC (Denominazione di Origine Controllata) può essere prodotto in Friuli-Venezia-Giulia e una parte del Veneto.
- Il Prosecco DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) viene prodotto in un’area molto più ristretta, quella di Conegliano-Valdobbiadene ed Asolo.
- Il Prosecco DOCG Superiore di Cartizze è il “Grand Cru” del Prosecco. Il Cartizze spumante viene prodotto esclusivamente nella ristretta area collinare di Cartizze nel comune di Valdobbiadene. Ha un bouquet e un colore più intenso del Prosecco DOC o DOCG.
Il Prosecco Spumante viene prevalentemente prodotto col metodo Charmat.
Lo Spumante Franciacorta
Il Franciacorta è uno spumante DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prodotto esclusivamente nella zona collinare del Franciacorta in provincia di Brescia.
Il Franciacorta viene prodotto esclusivamente col metodo classico / champenoise: La rifermentazione in bottiglia necessita di minimo 18 mesi di affinamento, per un Franciacorta Riserva sono previsti addirittura 60 mesi.
Lo Champagne
Solo lo spumante prodotto nella regione Champagne nel nordest della Francia, e in particolare nella zona intorno a Épernay, può essere chiamato Champagne. Viene prodotto con degli standard qualitativi molto alti, esclusivamente con uve Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay e obbligatoriamente col metodo classico / champenoise. Lo Champagne può essere bianco o rosé.
Dom Pérignon, il monaco inventore
Si narra che circa 350 anni fa ad Hautvillers, un celebre borgo della Champagne nei pressi di Épernay, il giovane monaco benedettino Dom Pérignon fece una scoperta: Si accorse che attraverso una rifermentazione del vino (non si sa se per errore, per caso o per volontà) veniva a crearsi l’anidride carbonica. Dom Pérignon sviluppò questa sua scoperta e di fatto inventò la produzione di spumante con il metodo champenoise e quindi lo Champagne.
E il Crémant?
Tutti gli spumanti prodotti in Francia al di fuori della regione Champagne e col metodo champenoise, si chiamano Crémant.
Lo sapevi?
1. La nascita di un perlage particolarmente fine
Il perlage sono le bollicine di anidride carbonica che dal fondo del bicchiere di spumante salgono verso l’alto in un’infinita danza. Più è lenta la rifermentazione in bottiglia di uno spumante e più questa avviene a bassa temperatura (13-15° C), più sarà fine il perlage.
2. Pressioni a confronto
La pressione all’interno dei pneumatici della tua automobile si aggira intorno ai 2 bar. Pensavi fosse tanto? La pressione all’interno di una bottiglia di spumante di qualità è almeno il doppio: mediamente va dai 3,5 ai 4,5 bar, ma può anche arrivare a 6!
Questo articolo potete leggerlo anche in tedesco.