Sono tutti spumanti eccellenti, ma quali sono le differenze?
Scegliere uno spumante non è sempre facile e le diciture che troviamo in etichetta sono molte – così per esempio Millesimato, Cuvée o Cru. Queste indicazioni però ci danno informazioni importanti sulla provenienza e composizione delle uve. Scopriamo che cosa significano:
Spumante o vino Cuvée – sapientemente assemblato
La parola Cuvée deriva dal francese e in particolare da cuve, ovvero tino/vasca/cisterna – il contenitore che viene utilizzato per la fermentazione del vino. Si parla di uno spumante o vino Cuvée se questo viene prodotto assemblando, ovvero miscelando, sapientemente uve provenienti da vigneti diversi e addirittura vini da annate diverse. Da anno in anno le proporzioni delle uve può variare; non è una miscela a proporzioni fisse. La maggior parte degli spumanti sono delle Cuvée.
Lo spumante Millesimato – un’annata speciale
Millesimato deriva dalla parola francese millésime e significa annata. Se un vino o uno spumante è costituito all’85% da uve della stessa annata, merita la denominazione di millesimato o millésime e l’annata della vendemmia deve essere riportata in etichetta. Uno Champagne dev’essere addirittura costituito al 100% da uve della stessa annata. Un viticoltore decide di produrre un vino o uno spumante millesimato solo se l’annata è particolarmente buona.
Cru e Grand Cru – un territorio particolare
Cru deriva dal verbo francese croître (crescere) e significa zona viticola, vigneto o ubicazione/posizione. Uno spumante o vino Cru viene prodotto con uve di qualità particolarmente pregiata provenienti da uno specifico vigneto o da più vigneti che fanno però parte dello stesso villaggio. Il termine Cru pertanto si riferisce a un territorio, una zona geografica molto limitata con particolari caratteristiche del suolo e climatiche.
Un Grand Cru in generale è un vino o spumante di qualità superiore, in Borgogna è un vino proveniente da vigneti in ottima posizione. Nella regione di Bordeaux invece sono classificati i singoli produttori, i Châteaux: La classificazione più alta è il Premier Cru. Per gli spumanti la classificazione Cru è piuttosto rara perché nella maggior parte dei casi si tratta di Cuvées, ovvero di composizioni di uve e vini provenienti da diversi vigneti.
Questo articolo potete leggerlo anche in tedesco.