Una ricetta gustosa e delicata per piacevoli pranzi, cene e brunch domenicali
Ricetta per una torta salata (tortiera Ø 28 cm)
Tempo di preparazione: 50 minuti
Gli ingredienti:
- 1 pasta sfoglia o brisée rotonda dal banco frigo (ca. 270 g)
- 2 porri (circa 700 g)
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 100 g di cubetti di speck
- 200 ml di panna fresca
- 4 uova
- sale e pepe nero macinato al momento
Ecco come si fa:
- Preriscalda il forno a 180 gradi.
- Pulisci e lava entrambi i porri, poi tagliali ad anelli sottili (gli anelli devono essere larghi al massimo 1 cm).
- Fai rosolare i cubetti di speck in una padella antiaderente con l’olio d’oliva per un paio di minuti. Aggiungi il porro tagliato, mescola e fai rosolare per un minuto. Aggiungi 4 cucchiai di acqua, copri e cuoci a fuoco lento per 5 minuti.
- Mescola bene la panna con le quattro uova intere, il sale e il pepe aiutandoti con una forchetta o un frullatore.
- Fodera la tortiera con carta da forno e stendici la pasta.
- Ora distribuisci il porro con i cubetti di speck sulla pasta sfoglia o brisée e versaci il composto di panna e uova.
- Ripiega il bordo della pasta sul ripieno della torta salata.
- Inforna e cuoci per 30 minuti a 180 gradi.
Varianti:
Torta salata ai porri con salmone
- Preriscalda il forno a 180 gradi.
- Sostituisci i cubetti di speck con 100 g di salmone affumicato tagliato a listarelle.
- Unisci le listarelle di salmone al porro già cotto.
- Procedi come sopra a partire dal punto 4.
Torta salata ai porri con prosciutto cotto
- Preriscalda il forno a 180 gradi.
- Sostituisci i cubetti di speck con 150 g di prosciutto cotto. Taglialo a listarelle e uniscilo al porro già cotto.
- Procedi come sopra a partire dal punto 4. Conferisci un tocco da gourmet al composto di panna e uova aggiungendo, oltre al sale e al pepe, un pizzico di noce moscata.
Torta salata ai porri vegetariana
- Preriscalda il forno a 180 gradi.
- Sostituisci i cubetti di speck con 40 g di pomodori secchi tagliati a dadini.
- Unisci i pomodori tagliati a dadini al porro già cotto.
- Procedi come sopra a partire dal punto 4.
Ti piace la cremosità del formaggio fuso?
- La tua torta salata ai porri diventa anche super deliziosa se aggiungi al composto di panna e uova 200 g di formaggio stagionato grattugiato. E naturalmente un pizzico di noce moscata.
- Formaggi come per esempio l’Emmental, il Gruviera o il Grana armonizzano molto bene con il porro.
Ecco una torta salata dalle note fruttate
- Sostituisci uno dei porri con una grande mela. Varietà come la Boskoop, Granny Smith o Renetta si sposano molto bene con la tua quiche ai porri.
- Sbucciala, dividila in otto parti e poi tagliala a dadini larghi ca. 1 cm.
- Rosola i pezzi di mela assieme al porro.
Queste torte salate sono deliziose in qualsiasi momento della giornata: calde, tiepide o a temperatura ambiente – per il tuo brunch, a pranzo o a cena.
Lo sapevi?
Qual è la differenza tra torta salata e quiche?
Mentre le torte salate possono essere preparate con una pasta brisée, sfoglia o da pizza e farcite dando libero sfogo alla fantasie, la torta salata francese, la quiche, ha due costanti: deve essere preparata con una pasta molto simile alla pasta frolla senza zucchero (la pasta brisée) e la sua farcitura è a base di un composto di panna e uova – a cui possiamo aggiungere qualsiasi altro ingrediente.
Questa ricetta è disponibile anche in tedesco.