Nadia GoiNadia Goi

  • Home
  • Traduzioni
  • SEO Copywriting
  • Chi sono
  • Contatti
  • Letture
  • Italiano
  • Home
  • Letture
  • Food
  • Ricette facili
  • Organizzare un brunch di successo: una check-list in 6 punti
 

Organizzare un brunch di successo: una check-list in 6 punti

mercoledì, 15 Maggio 2019 / Pubblicato il Ricette facili

Organizzare un brunch di successo: una check-list in 6 punti

Ecco come pianificare un brunch domenicale perfetto per gli amici

Che piacere, il brunch domenicale! Dopo una bella dormita e l’immancabile caffè del risveglio puoi gustare tante leccornie dolci e salate in buona compagnia fino a pomeriggio inoltrato! Se pianifichi bene, puoi organizzare un brunch di successo senza dover alzarti presto. Ecco come fare:

1. Il primo passo della pianificazione: prepara la lista degli invitati

Invita i tuoi ospiti almeno due settimane prima del brunch domenicale, in modo che si tengano liberi. Se qualche tuo ospite volesse contribuire al brunch con una ghiottoneria, accetta e ringrazia! Prendi nota di chi porta quale cibo, così eviti i doppioni sul tuo buffet.

2. Dieci giorni prima del brunch: la lista della spesa & altro

Una decina di giorni prima del brunch puoi già sbrigare molte cose, così ti eviti lo stress dell’ultimo minuto.

  • Se necessario, chiedi in prestito sedie o tavoli mancanti.
  • Va in cerca di deliziose idee e ricette per il brunch: sorprendi i tuoi ospiti con piatti dolci e salati, leccornie calde e fredde e finger food irresistibile.
  • Una volta composto il menu del brunch, puoi scrivere la lista della spesa.
  • Per strutturare in modo chiaro la tua lista della spesa, ti consiglio di utilizzare due evidenziatori. Segna in giallo i prodotti che puoi procurare una settimana prima e in fucsia i prodotti freschi che invece devi comperare il giorno prima.

3. Una settimana prima del brunch: i primi acquisti

Ecco un elenco di articoli e prodotti alimentari a lunga conservazione che probabilmente hai evidenziato in giallo nella tua lista della spesa:

  • Tovaglioli di carta colorati, candeline o altri articoli da decorazione
  • Succhi e latte a lunga conservazione e/o alternative al latte vegetali, tè e infusi, caffè, spumante
  • Marmellate (se non ne hai di fatte in casa), una crema spalmabile al cioccolato, formaggi spalmabili
  • Muesli o cereali, pane da toast, eventualmente pane precotto
  • Yogurt, burro, formaggi, uova
  • Prodotti sottovuoto come salumi, formaggi o il salmone affumicato

4. Il giorno prima: gli ultimi acquisti per il tuo brunch

È il momento di acquistare anche i prodotti freschi che nella tua lista della spesa hai contrassegnato in fucsia, come ad esempio:

  • Diversi tipi di pane bianco, integrale e con i semi
  • Latte fresco, formaggi da banco
  • Salumi da banco, tartare di carne, tonno o salmone
  • Frutta, frutti di bosco, verdure (carote, gambi di sedano, pomodorini,…)
  • Fiori per decorare la tavola apparecchiata

5. La vigilia: il tuo brunch prende forma

Ciò che è fatto è fatto. Più cose prepari la sera, e meno rimane da fare la mattina.

  • Posiziona tavoli, sedie e il buffet (un mobile basso o tavolo). Se al brunch partecipano anche dei bambini, prevedi uno spazio che sia a loro disposizione per giocare: può essere una stanza oppure una parte della sala dedicata. Una volta sazi vogliono giocare!
  • Sul buffet puoi già mettere la macchina per il caffè, il bollitore, il tostapane, lo scaldavivande, piatti, tazze, ciotole e vassoi.
  • Puoi disporre sul buffet tutti i cibi e le bevande che non devono essere conservati in frigo: tè, caffè, cioccolato in polvere, cereali, latte e succhi a lunga conservazione, marmellate, miele, crema al cioccolato, pane e pane da toast.
  • Apparecchia il tavolo e non dimenticare di addobbarlo: quale colore o tema decorativo hai scelto?
  • Vuoi sorprendere i tuoi ospiti con una crema spalmabile al cioccolato, una torta dolce, una torta salata ai porri o una zuppa gustosa? Il pomeriggio e la sera prima del brunch sono i momenti ideali per prepararle.

6. Ci siamo quasi: manca un’ora dell’arrivo degli ospiti

Supponiamo che tu abbia invitato gli ospiti per le 10 – mezz’ora ti basta per alzarti, vestirti e bere una tazza di caffè? Perfetto! Imposta la sveglia alle 8.30. Alle 9.00 inizia il conto alla rovescia: hai ancora un’ora di tempo. Cosa rimane da fare?

  • È il momento di tirare fuori dal frigo i cibi freschi: sul buffet del brunch puoi disporre lo yogurt, affettati e salumi, formaggi, salmone affumicato, frutti di bosco, frutta e verdura fresca. Lascia in frigo la tartare di pesce e/o di carne e quelle bevande che devono essere servite fresche, come per esempio uno spumante o il tè freddo.
  • Se prepari il caffè con la moka e ne hai più di una, preparale ma non metterle ancora sul fuoco. Aspetta che arrivino i primi ospiti.
  • Accendi lo scaldavivande se hai previsto di usarlo.
  • Riscalda la zuppa.
  • Prepara i pancake e, se vuoi fare un brunch alla tedesca, cuoci delle mini-salsicce e fai bollire le uova (sode circa 9 minuti, alla coque 3 minuti). Tieni in caldo sullo scaldavivande o copri bene.

Ora devi solo aspettare gli ospiti e goderti un brunch domenicale perfetto in compagnia di buoni amici!

In conclusione, organizzare un brunch della domenica a casa tua è facile – basta che segui questa check-list e vedrai che quando arrivano gli ospiti tutto è pronto in tavola!

Questo articolo è disponibile anche in tedesco.

  • Tweet
Taggato in: Brunch, brunch della domenica, brunch domenicale, brunch idee, brunch menu idee, brunch ricette, organizzare brunch, pianificare brunch, ricette brunch

Che altro puoi leggere

Risotto allo spumante e cipolle
Torta salata ai porri con cubetti di speck
Cous cous con verdure e pollo alla marocchina – una ricetta raccontata

Search

Recent Posts

  • Risotto all’Amarone

    Un risotto profumato e colorato per gli amanti ...
  • 6 fatti e particolarità sull’Amarone della Valpolicella

    L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini più...
  • Perché mai dovremmo preferire le uova biologiche?

    Le uova biologiche come scelta etica. Conoscere...
  • Risotto allo spumante e cipolle

    Una deliziosa ricetta per un risotto allo spuma...
  • Torta dei Signori al cioccolato e rum

    Una squisita ricetta di torta al cioccolato per...

Recent Comments

    Archives

    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    • Luglio 2019
    • Maggio 2019

    Categories

    • Apprendere
    • Food
    • Ricette facili
    • Ricette raccontate
    • Vino

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    nadiagoi.com

    Sono Nadia Goi, traduttrice e SEO Content Writer italo-tedesca con radici svizzere. Pensare e parlare in più lingue e vivere contemporaneamente in più culture fa parte del mio DNA.

    info@nadiagoi.com

    MENU

    • Home
    • Traduzioni
    • SEO Copywriting
    • Chi sono
    • Contatti
    • Letture
    • Italiano

    SOCIAL

    SOCIAL

    Privacy Policy Cookie Policy

    © 2019 NADIA GOI | All rights reserved digital forge verona srl |

    TORNA SU